Approfondimenti, News e curiosità a cura di materaonline.it

La città di Matera: storia, territorio e manifestazioni
Celebre capoluogo della Basilicata, la città Lucana è oggi considerata una delle grandi bellezze Italiane. Scopriamo il territorio su cui sorge il centro abitato e le manifestazioni più importanti
Matera è una bellissima città, capoluogo di provincia della Basilicata è situata a 401 metri sul livello del mare, conta circa 57 mila abitanti ed è sede arcivescovile.
Il torrente Gravina di Matera porta le sue acque al Bràdano e al golfo di Taranto. La zona moderna della città è situata sul ripiano mentre quella più antica è collocata sul ciglio e sui fianchi della gravina.

La città di Matera
La città è di origini antichissime e per non dimenticarla più sarà sufficiente una passeggiata panoramica lungo i Sassi
Scavata attraverso i margini di uno sperone di roccia, la città di Matera ha svariate sfaccettature e ai vivaci rioni superiori si contrappone una più tranquilla zona inferiore dei Sassi, a sua volta separata in due, il Sasso Barisano e il pittoresco Caveoso.

I Sassi di Matera
Partimonio dell'umanità dell'Unesco e simbolo della città sono una meraviglia unica nel suo genere: abitazioni costruite sulla roccia e attorcigliate una sull'altra sono un simbolo della antichissima vita contadina.
I Sassi di Matera sono due agglomerati urbani composti da antiche abitazioni, aggrappate tra loro e scavate nel tufo di una profonda gravina.
Il grande segreto che circonda questo enorme partimonio storico è che dietro un apparente rudimentalità e arretratezza si celano accorgimenti e soluzioni tecniche molto sofisticate.

Il Centro Storico di Matera
Visitiamo il cuore della città e la sua Piazza Vittorio Veneto, in cui sorge la basilica di San Giovanni Battista. Scopriamo poi il Duomo di Matera con al suo interno il Giudizio Universale e l'affresco della Santa Patrona
Nel Centro della città, al margine dei quartieri moderni, sorge la piazza principale di Matera, Piazza Vittorio Veneto.
Proprio quì, nel cuore della città è stata edificata la chiesa di San Domenico, che conserva sulla fronte qualche elemento della primitiva costruzione romanico-pugliese.

Il Museo nazionale Domenico Ridola
Al suo interno troverete interessantissimi ritrovamenti rinvenuti nel territorio e provenienti da epoche antichissime
Il Museo nazionale Domenico Ridola ha sede nell'ex monastero di Santa Chiara, originario del 1698, e si può raggiungere attraversando la chiesa settecentesca del Purgatorio.
Il Museo ha avuto origine dalla collezione del paletnologo materano Domenico Ridola, donata allo Stato nel 1911, e successivamente ampliato grazie a donazioni e acquisti.

I dintorni di Matera
I panorami mozzafiato del belvedere di Murgia Timone, il parco delle chiese rupestri, la basilica nascosta di Madonna delle Vergini: gli imperdibili e straordinari dintorni di Matera
Abbiamo parlato della bellezza di Matera e di quanto sia bello trovare il tempo per visitarla nella sua completezza, e per completare l'opera vale davvero la pena ammirare lo splendore dei sui dintorni.
Percorrendo la statale 7 verso Laterza si giunge al Parco delle chiese rupes...

Palazzo Lanfranchi e la strada panoramica dei Sassi
Visitiamo questo elegante edificio nel cuore della città che oggi ospita il il Museo nazionale d'Arte medievale e moderna della Basilicata
Costruito nel 1672 con lo scopo di ospitare un Seminario, il Palazzo Lanfranchi divenne successivamente un liceo in cui insegnò Giovanni Pascoli, e infine ha rappresentato la sede della Soprintendenza per i Beni artistici e storici della Basilicata.
Vuoi contattarci?
Per chiarimenti, per ricevere ulteriori informazioni o richieste, o per comparire nelle pagine del nostro sito non esitare a contattarci.
Galleria Video
Trovi utile questo Sito?
Condividi le nostre pagine sui tuoi social preferiti!!
I nostri Portali
materaonline.it
Turismo e territorio nella splendida città lucana. I sassi di Matera: Cosa vedere e itinerari enogastronomici
materaonline.it
Compila il modulo per contattarci
Chiamaci al 3755539434 oppure allo 051 269369 dal Lunedì al Venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 oppure scrivici quando preferisci